Guarda il filmato:
Archivio dell'autore: mauro
“L’importanza del PLEIN AIR per un territorio”
FareAmbiente magazine n°2
|
|||
|
|||
|
Nell’Arca di Noè
PER UN GRANDE PARCO PUBBLICO A FANO
21 marzo 2013 È la «Giornata dell’Albero».
21 marzo 2013 vai alla pagina
di Silvia Sperandio
Salvaguardare il patrimonio degli alberi, polmone verde della Terra, e sensibilizzare i giovani e i giovanissimi al rispetto della natura, alla difesa del territorio. Sono gli obiettivi della Giornata della Primavera e dell’Albero, che l’associazione FareAmbiente-Movimento ecologista europeo, promuove in tutta Italia il 21 marzo. «Questa giornata – spiega il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe – vuole essere soprattutto un’occasione di informazione e di sensibilizzazione sull’importanza del nostro patrimonio arboreo. Sarà un giorno dedicato al “rinverdimento” e all’educazione ambientale, due priorità che devono viaggiare insieme».
custode del creato
![]() |
||
Anno 15, n. 21 – 18 marzo 2013, Weekly | ||
Editoriale |
Cari web lettori, “ho scelto Francesco pensando alla sua attenzione ai poveri, alla pace e come custode del creato, che in questo momento ne ha tanto bisogno”. Così si è espresso il nuovo Papa durante la sua prima conferenza stampa. Stefano Maglia |
Vai al filmato:
ASCOLTA
LA TUTELA DEL PAESAGGIO: DALLA LEGGE DEL 1939 AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO DEL 2004
Il primo intervento legislativo è la legge 29 giugno 1938, n. 1497 ed il relativo regolamento di attuazione, emanato con regio decreto 3 giugno 1941, n- 1357.
Il secondo intervento fondamentale arriva nel 1985, con la c.d. legge “Galasso” (L. n. 431/85)
Tratto dal libro EDILIZIA & VINCOLI
La disciplina della tutela giuridica del territorio
Di Maurizio Santolocci – Valentina Stefutti – Valentina Vattani
con il contributo del Prof. Paolo Maddalena
Edizione 2012 ISBN 978-88-97388-03-6
“Sottopasso pedonale necessario”
IL PROBLEMA VIABILITA’
venerdì 8 marzo 2013 Corriere Adriatico di Massimo Foghetti
I cittadini attivi di San Lazzaro insistono e formulano pure un’ipotesi alternativa